1. Che cos’è 48 Hour Film Project?
È la vostra opportunità di girare un
film - sul serio! Come funziona? Le
squadre di professionisti o semplici appassionati di cinema hanno un weekend di
tempo per realizzare un cortometraggio. Ovvero 48 ore per riuscire a dare il
massimo della creatività: dalla sceneggiatura alle riprese, fino al montaggio e
alla scelta delle musiche. Dalle 19.00 del venerdì fino le 19.00 della domenica
successiva. La settimana seguente,
invece, tutti i film verranno proiettati in una sala gremita di spettatori.
2. Quanto costa?
Il costo d’iscrizione è da intendersi a
squadra e comprende anche l’accesso gratuito alle proiezioni.
See Also
3. Si viene rimborsati in caso di ritiro?
Dipende da quando avviene il ritiro.
4. Quando c’è il 48 Hour Film Project nella mia città?
Le date dei singoli eventi cittadini sono
elencate sul sito ufficiale del 48 Hour Film Project. Se non trovate la data
per la vostra città di riferimento, significa che non è stata ancora stabilita.
Per rimanere aggiornati in tempo reale, vi consigliamo di iscrivervi alla
newsletter della vostra città.
See Also
5. Di cosa parlano i film?
Questo lo decidono i filmmaker.
Tuttavia, ogni squadra dovrà estrarre il genere del proprio film solamente 15
minuti prima del fischio d’inizio. Inoltre, le squadre riceveranno un
personaggio, un oggetto e una linea di dialogo che dovranno comparire in tutti
i film.
See Also
6. Chi vedrà i film?
In ogni città in cui abbiamo organizzato
il 48HFP, le serate delle proiezioni sono state sold-out. Certamente alla prima
non mancano mai i filmmaker, gli attori, i loro amici e i loro parenti, ma tra
il pubblico siedono sempre anche i cinefili della comunità locale e tutti quegli
spettatori che hanno voglia di vedere qualcosa di nuovo — di fresco e
innovativo — che porti una ventata di energia creativa.
7. Chi sono i filmmaker?
Il 48 Hour Film Project è aperto a tutti
i filmmaker professionisti e non, purché tutti i membri delle squadre (cast e
troupe) siano volontari – come da regolamento. La gran parte delle squadre è composta
da professionisti del settore.
See Also
8. C'è un limite di componenti per ogni squadra?
No. La squadra più piccola è stata di
una persona— che ha recitato intorno alla camera precedentemente fissata. Mentre
la squadra più numerosa che ha partecipato fino ad ora si era iscritta in
Messico ed era composta da 116 persone e 30 cavalli! In ogni caso, la media è
di 15 partecipanti per squadra.
9. Si può far parte di più squadre?
Sì. Attenzione solo ad incastrare gli
impegni!
See Also
10. Quanto durano i film?
The films are short; they must be a minimum of 4 minutes and a maximum of 7 minutes long Short is good. Not only are shorter films tighter and usually more interesting, they are more marketable.
See Also
11. Dove e quando vengono proiettati i film?
Nelle giornate successive alla consegna
dei lavori, viene organizzato un grande evento per la prima cittadina. Ci sarà sicuramente
un bel numero di filmmaker, membri delle troupe, amici e parenti che non vedranno
l’ora di fare il tifo per il loro film.
12. How is the event advertised?
La promozione avviene attraverso svariati canali: per passaparola, sul web e sulla stampa locale. I filmmaker e gli organizzatori sono i nostri primi promotori e raggiungono un vasto pubblico già grazie al passaparola. In ogni città, inoltre, il 48 Hour Film Project è stato accolto con grande interesse dalla stampa e dai media locali.
13. Cosa dobbiamo del nostro film dopo la gara?
Farlo circolare! Potete iscriverlo a festival, presentarlo a proiezioni pubbliche, caricarlo online, mandarlo in televisione – insomma fare tutto il possibile per raggiungere un pubblico numeroso. L’importante è fare attenzione a rispettare le regole elencate nel Team Leader Agreement.
See Also
14. Si può utilizzare una versione modificata del film?
Sì, purché in linea con le regole del Team Leader's Agreement, che ogni squadra sottoscrive iscrivendosi al 48 Hour Film Project. Se utilizzate una versione modificate del film presentato al 48 Hour Film Project, dovete inserire il seguente titolo di coda:
The concept for this film developed during the 48 Hour Film Project. www.48hourfilm.com
15. È un concorso? Vengono scelti dei "Best of"?
Sì e sì. Per ogni città un film vincerà
il titolo di "Best of City".
See Also
16. Cosa si vince?
Dipende da cosa intendiate con
“vincere”. Centinaia di filmmaker in questi anni ci hanno detto che il weekend
del 48 Hour Film Project è stato per loro un’esperienza fantastica, in cui hanno
potuto mettere in pratica i loro talenti creativi, divertirsi con i loro amici
e persino fare un film! Quindi se per voi “vincere” significa trascorrere delle
giornate indimenticabili, allora sarà molto probabile che vinciate. In ogni
caso, nel 2012 ad esempio, per un totale di oltre 4.000 Entries, abbiamo consegnato
più di 1130 premi, tra cui 113 “Best of the City”...e un solo Grand prize. E lo
scorso anno abbiamo registrato ancora più Entries. Perciò, se voi “vincere”
equivale ottenere quel “grand prize”, dovrete davvero dare il massimo. Ma non
scoraggiatevi – ce la potete fare!
17. Diventeremo ricchi?
Probabilmente
no. Da quello che sappiamo, nessuno ha mai svoltato economicamente vendendo un
film del 48 Hour Film Project. Tuttavia, alcuni dei nostri filmmaker hanno
ottenuto ottimi riscontri partecipando ad altri Festival con il loro film del 48HFP
– in certi casi anche vincendo premi in denaro. Grazie ai riconoscimenti per i
loro 48HFP, alcuni di loro hanno anche ricevuto diverse offerte di lavoro
retribuito. Come ben saprete, il mercato dei cortometraggi è molto di nicchia. Tuttavia,
i film 48HFP ottengono parecchio interesse grazie al concetto stesso alla base
del contest e al fatto che tutti i lavori facciano parte di una grande
raccolta. In conclusione, possiamo dirvi che con il 48 Hour Film Project ci
guadagnerete di più in divertimento che in denaro.
18. Chi giudica i film?
In ogni città riuniamo delle giurie composte da professionisti con comprovata esperienza nel settore, ai quali richiediamo correttezza e imparzialità. I nostri giudici dedicano così parte del loro tempo e del loro talento alla valutazione dei vostri film. Oltre a determinare il vincitore, la giuria consegna anche una serie di premi collaterali.
Delle nostre giurie hanno fatto parte diversi attori, registi e tecnici di montaggio di fama internazionale, quali Julianne Moore, Ian Anderson (Leader dei Jethro Tull) Simon West (Con Air) e Thelma Schoonmaker (Raging Bull, The Departed).
Ma a prescindere dalla composizione della giuria, il processo di
valutazione in sé è parecchio soggettivo. Così può capitare spesso che due
critici, seppur dalla comprovata professionalità, si trovino ad avere due
visioni molto discostanti sullo stesso film. Allo stesso modo, è capitato che i
favoriti di alcune edizioni del 48 Hour Film Project non abbiano poi vinto il
concorso della loro città. In fondo, quando bisogna valutare l’arte, entrano in
gioco anche i gusti personali.
19. Can I or my organization be a sponsor?
Of course! Email Mark Ruppert, our Founder, to express interest.20. La durata massima del film include i titoli di coda?
No. Il film deve durare al massimo 7
minuti, più 1 minuto di titoli di coda.
See Also
21. Si possono inserire dei titoli di apertura?
Sì, sono permessi e non vanno a pesare
sul conteggio della durata de i titoli. Contano, invece, nei 7 minuti di durata
del film. Non dimenticatevi, però, che il pubblico è in sala per godersi il
film, non per leggere.
See Also
22. Possiamo inserire immagini/filmati nei titoli di coda?
Sì, però la trama deve concludersi prima
che partano i titoli di coda. Quindi
sono permesse scene tagliate, sketch o bonus, ma tenete conto che il film dovrà
aver un senso compiuto anche qualora venissero tagliati i titoli di coda.
See Also
23. Posso girare il film in un’altra città rispetto a quella della gara?
Certo! L’unico requisito obbligatorio è
che ci sia almeno un rappresentante della vostra squadra al Kickoff e che
consegniate il vostro lavoro concluso al Dropoff. Al di là di ciò, il resto è
tutto a vostra discrezione. Ci sono state squadre che hanno girato a centinaia
di chilometri dalla città dell’evento, come una squadra di Boston che ha girato
a Panama!
See Also
24. Si possono inserire filmati o immagini di repertorio?
No, i filmati o le immagini di
repertorio sono proibiti, a meno che non vengano usati come effetti speciali. Per
quanto riguarda le foto di repertorio, le potete inserire solo se ne avete i
diritti. In altre parole, in questo caso potete usare anche delle foto scattate
prima del “48 hour time period”. Le foto però non possono essere usate in
sequenza per creare un effetto movimento.
See Also
25. Sono permessi i cartoni animati?
Si. Tuttavia – anche se potete usare
delle immagini realizzate prima del progetto – non potete usare delle sequenze
animate realizzate antecedentemente. In ogni caso potete usare immagini e
soggetti 3D preesistenti solo se ne possedete i diritti.
See Also
26. Sono permessi gli effetti speciali?
Potete applicare gli effetti speciali su
qualsiasi elemento di cui disponiate dei diritti: foto, riprese o video
realizzato durante il periodo del 48. Potete
anche utilizzare dei filmati di repertorio come parte di effetti di
post-produzione o trasmessi in uno schermo/televisore sullo sfondo, quindi se
scorrono sopra o dietro le riprese realizzate durante il 48HFP. Non si possono
invece inserire video di repertorio con terzi o altri artisti.
See Also
27. Si può includere un logo realizzato prima del weekend del 48HFP?
Sì, purché sia inserito all’inizio del
film per una durata massima di 5 secondi, che verranno contati nei 7 minuti
massimo di lunghezza del film.
See Also
28. Dobbiamo girare in HD o in widescreen? Dobbiamo usare l’audio surround?
A meno che non riceviate delle
indicazioni differenti, il film va girato con definizione Standard, in stereo o
mono. Dunque, potete girare in HD o utilizzare l’audio surround, anche se i
film solitamente non verranno proiettati così. Vi raccomandiamo in ogni caso di
rispettare i formati indicati nella pagina ufficiale della vostra città di
riferimento.
See Also
29. I film vanno sottotitolati?
No. Tuttavia, ricordatevi che se la
giuria dovesse avere difficoltà a comprendere i dialoghi, sarebbe meno propensa
a premiarvi.
30. Il file è troppo pesante per la nostra chiavetta USB: cosa succede?
Potrebbe essere che la vostra chiavetta
sia formattata per il sistema sbagliato. Solitamente le chiavette sono già
formattate con il sistema FAT32, che riesce a salvare file per un massimo di 2GB.
Se utilizzate un Mac, formattate la chiavetta per il sistema Mac OS X Extended
(Journaled). Se usate un PC, formattatela per il NTFS.
See Also
31. Ci sono mai stati film girati su pellicola?
Sì. Tre film 48HFP sono stati girati
almeno parzialmente su pellicola da delle squadre che erano in contatto con
degli studi che le hanno supportate nella realizzazione dei film, trasferendoli
su dei formati leggibili nell’arco delle 48 ore. La loro organizzazione ci ha
davvero colpiti!
See Also
32. Il Team Leader's Agreement dev’essere firmato da tutti i componenti della squadra?
No. Solamente il Team Leader deve
firmarlo. La Liberatoria, invece, dev'essere fermata da tutta la squadra.
See Also
33. Cos’è la logline?
La logline è una bravissima
presentazione del film, della lunghezza massima di una riga. Vi chiediamo inserire la vostra logline nel
modulo Wrap Up. ESEMPIO: “Ritrovatasi in un luogo surreale, una ragazza cerca
una via che la possa riportare nella sua casa del Kansas, facendo amicizia
lungo il percorso con uno spaventapasseri senza cervello, un piccolo boscaiolo
senza cuore e un leone senza coraggio”.
See Also
34. Possiamo spedire un modulo via fax?
Sì. Se collaborate con qualcuno fuori
città, assicuratevi che possano inviarvi il modulo di consenso via fax o email.
Vi preghiamo, inoltre, di inserire nella documentazione richiesta anche una
copia del modulo di consenso ricevuto via fax o email.
See Also
35. Come possiamo certificare l’utilizzo di musiche o foto di dominio pubblico o royalty-free?
Basta che chi ne detiene i diritti abbia
firmato il modulo di consenso. In caso di materiale royalty-free serve dunque
la firma di chi lo ha acquistato. Mentre per il materiale di dominio pubblico
va bene la firma di qualsiasi membro della squadra. Vi preghiamo di allegare anche tutte le
documentazioni che certifichino i diritti relativi alle musiche, quali licenze,
ricevute d’acquisto o dichiarazioni dell’autore.
See Also
36. Possiamo prendere musiche o altri materiali da Creative Commons?
Sì. Potete usare musiche o materiale da
Creative Commons che siano di tipo Attribution Only. Non sono permessi invece
materiali Creative Commons con licenza non commerciale o Sharealike.
See Also
37. Serve un permesso di ripresa per girare in luoghi pubblici?
Potrebbe servire. Non vi chiediamo che
ci mostriate alcun permesso di questo tipo, ma potreste essere bloccati o
addirittura multati dalle autorità pubbliche, qualora giriate senza permesso.
Vi consigliamo vivamente di informarvi presso i vostri enti di riferimento.
See Also
38. Per quanto riguarda il personaggio obbligatorio, lo può far sentire fuori campo anziché mostrarlo “a schermo”?
No, il personaggio deve essere visible
“a schermo”. Sentirlo semplicemente fuori campo – come ad esempio dall’altro
capo del telefono – non è sufficiente. Ricordatevi, comunque, che il
personaggio non deve essere per forza il protagonista, basta solo che in
qualche modo compaia nel film.
See Also
39. Il personaggio richiesto deve pronunciare il proprio nome o averlo scritto da qualche parte?
Purché il pubblico capisca di chi si
tratta, non occorre identificarlo ulteriormente.